Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.

Nessun cookie da visualizzare.

Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.

Nessun cookie da visualizzare.

Gruppo di Cairate

Anno di Fondazione 1994

Capigruppo

1994-2005 Magni Antero
2006 ad oggi Pedraioni Renato

Forza al 31 dicembre 2019

Soci Alpini 51
Soci aggregati 20

Sede del Gruppo

Il gruppo nasce per volontà di alcuni alpini già iscritti in altri Gruppi, e fra questi ricordiamo Biffi A., Colombo L., Vergani I., Pedraioni R., Castiglioni A., ecc.

Capogruppo viene eletto Magni Antero, proveniente dalla sezione di Lecco, gruppo di Merate.

Tra gli iscritti del gruppo erano presenti tre reduci della Seconda Guerra Mondiale: Giovanni Fontana, Francesco Fontana e Andrea Gatti che sono “andati avanti”.

Ai veci del gruppo dedichiamo ogni anno una giornata di festa che coinvolge anche la comunità.

Nei primi tempi, non avendo una sede, ci trovavamo per le nostre riunioni nei locali della biblioteca.

Poi il Sindaco Frigerio Carlo, pure lui alpino, purtroppo scomparso, ci assegnò un locale nel Monastero Santa Maria Assunta di Cairate che successivamente, a causa dei lavori di ristrutturazione, abbiamo dovuto lasciare.

La nostra nuova sede è situata nei locali dell’ex Municipio, concessi dall’Amministrazione Comunale in cambio della manutenzione del verde nel parco pubblico adiacente le scuole.

In pochi anni ci siamo attrezzati, per fare le nostre feste alpine, di due strutture coperte con tavoli e panche e quanto ci poteva servire.

Da diversi anni il Gruppo, alla presenza delle autorità, premia gli studenti che hanno terminato la scuola media con dieci e nove come votazione complessiva, evento che si svolge al cine-teatro con l’esibizione di cori alpini e coinvolge anche il pubblico.

Alcuni di noi prestano la loro opera in varie attività: Protezione Civile, Parrocchia, Comune, Scuola materna ecc.

Abbiamo già da diversi anni in adozione a distanza una ragazza dell’Uganda ed un ragazzo della Costa d’Avorio che grazie a noi hanno potuto continuare gli studi e aiutare la famiglia.

Manteniamo contatti con i Missionari Cappuccini che operano in Costa d’Avorio, in particolare con Fra Renato Ceriani, che ci onora della sua visita ogni volta che rientra in Italia.

Facciamo offerte anche ad Enti Assistenziali Italiani.

Periodicamente organizziamo mostre storiche a tema per sensibilizzare il pubblico su eventi da non dimenticare.

Per la comunità abbiamo recuperato e restaurato una edicola dedicata alla Madonna de la Salette e in occasione del nostro XXV° di fondazione il recupero della meridiana posta sulla ex chiesa dedicata ai Santi Ambrogio e Martino.

Siamo presenti con una squadra alla gara sezionale di tiro e marcia di regolarità, prima classificata nell’edizione del 2011 con Pedraioni Giulio, Nossa Alberto e Caimi Roberto.

Due nostri soci, Pedraioni Giulio e Macchi Roberto, hanno partecipato come atleti della Sezione di Varese alle gare nazionali ANA.

Continueremo per quanto è possibile finché resisteranno quella decina di alpini e amici degli alpini a tenere alto il nome del nostro gruppo.

Scorri verso l'alto